Pellegrinaggi

Fin dal medioevo esistono tre famose vie di pellegrinaggio: Gerusalemme nella Terra Santa, Santiago de Compostella in Spagna e Roma.

La ‘Via Francigena di S. Francesco’ è un tratto della Via di Roma,  un sentiero culturale europeo, che parte da Vienna e termina a Roma, che passa per tanti luoghi legati alla vita di San Francesco. Il sentiero che ha come simbolo le chiavi di San Pietro, termina davanti la tomba di S.Pietro a Roma. Ogni anno tanti pellegrini ed amanti del trekking proveniente da tutto il mondo seguono questo sentiero passando eremi, santuari, foreste secolari, oliveti e vallate ricche di arte e di storia. Il sentiero attraversa L’Umbria dal nord al sud ed è specialmente in questa regione, la patria di San Francesco, dove la sua presenza è  più intensa e tutto ci ricorda l’amato santo.

 

Leggere di piu'

San Francesco Patrono d’Italia: in cammino da Firenze a La Verna per i festeggiamenti annuali del Santo Patrono
Italia, Toscana 6 giorni

Il cammino termina lunedì 4 Ottobre presso il Santuario de La Verna, giorno in cui si festeggia il patrono San Francesco. Le ore di cammino del lunedì sono calcolate per dare modo ai pellegrini di partecipare ad una funzione religiosa e alla tradizionale processione dei frati dalla Basilica alla Cappella delle Stigmate, oltre che visitare Santuario e ricevere il Testimonium del Cammino. .

E' lasciata alla libera decisione di chi partecipa di interompere il cammino il giorno di domenica 3 Ottobre: in questo caso l'offerta sarà calibrata in realazione agli effettivi pernottamenti prenotati, l'organizzazione tecnica, il servizio navetta ed il servizio guida.

Piu' idee per la tua vacanza