Castelli, borghi ed eremi del Appennino Toscano
Il Casentino, la piccola valle dove nasce il fiume Arno, cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (Patrimonio UNESCO), terra dell’esilio del sommo poeta Dante Alighieri, ricca di castelli medievali, scorci suggestivi e boschi millenari, casa del Lupo e dell’Aquila Reale.
Viaggio a piedi, con asini al seguito, fin nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e nella millenaria foresta dell’Eremo di Camaldoli; nostro viaggio sarà un tour attraverso castelli, e borghi arroccati tra le pieghe delle colline. Storia e natura da toccare con mano per conoscere una Toscana inconsueta, genuina e sconosciuta ai più!
Destinazione: Italia, Toscana, Europa
Durata: 6 giorni
Partenza: maggio - ottobre
Prezzo: a partire da 620,00 euro a persona in camera doppia / luglio - agosto da 645,00 euro a persona; sconti per bambini
- 5 pernottamenti nei B&B o agriturismo
- colazioni, 4 cene
- mezza giornata con la guida
- asini per il trasporto bagagli
- le spese di viaggio per raggiungere la destinazione
- assicurazione personale
- pranzi, cena giorno dell’arrivo
- eventuali extra
- tutto quanto non espressamente indicato nel “la quota comprende”
Itinerario
arrivo a Stia
Arrivo a Stia, tempo libero per visitare il paese. Pernottamento in B&B.
Asineria – Romena
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
11 | 251 | 323 | 4 |

Dopo il primo giorno dedicato all’arrivo ed alla visita del piccolo paese di Stia è il momento dell’inizio del viaggio con gli asini: la prima tappa è facile senza particolari dislivelli, e vi accompagnerà fino al castello di Romena, vessillo del dominio guidingo e maniero a guardia dell’intera valle del Casentino, e alla Pieve posizionata poco sotto sulla collina, gioiello romanico perfettamente conservato.
Romana - Rifugio di Asqua
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
12 | 523 | 179 | 6 |

La seconda tappa è una itinerario che entra nelle foreste del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, dove i boschi di latifoglie e aghifoglie sono l’aspetto preponderante del paesaggio circostante; lo stesso Rifugio di Asqua è immerso nella foresta e ubicato in una zona ad alta concentrazione di lupi, cervi, caprioli e daini che pascolano tutt’intorno alla struttura.
Visita del monastero Camaldoli (senza asini)
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
7 | 421 | 188 | 4 |

Il terzo giorno è dedicato alla visita di uno dei nuclei religiosi più importanti d’Italia: l’Eremo ed il Monastero di Camaldoli, incastonati in ettari ed ettari di boschi di abete bianco la cui storia fonde religiosità e operosità delle genti dell’Appennino per scoprire come possono un’idea e un precetto religioso creare una delle foreste più belle d’Europa ( è previsto un servizio navetta per o dall’Eremo di Camaldoli ).
Rifugio Asqua - Valagnesi
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
8 | 373 | 528 | 4 |

Il quarto giorno il cammino con gli asini riprende in direzione Valagnesi, piccolo e delizioso borgo montano interamente costruito in pietra “serena”, la pietra che è lo scheletro dell’Appennino, da cui si gode un panorama suggestivo sulla valle e intorno al quale pascolano greggi di pecore.

















