Dall’Appennino alla Pietra 31/07 – 08/08/21
attraversata dell’Appennino Reggiano
Un viaggio a piedi in compagnia degli asini ricco di fascino e di essenza selvaggia.
I luoghi più incontaminati, più ricchi di elementi naturali racchiusi in un unico grande percorso.
Dalle vaste praterie a mirtillo della Bargetana, ai grandi passi di crinale che separa con la
Toscana. I laghi glaciali, le enormi infinite foreste di faggio, alti tronchi che toccano il cielo.
Un percorso di vibrante emozionalità immerso nei silenzi di un ambiente senza tempo, luoghi
ameni in poetica rima con la bellezza.
Tracce di un passato ancora presente e i suoni del battito di madre terra.
Otto giorni di cammino svalicando passi e raggiungendo gli alti pascoli, e borghi di pietra che ci
ospitano con la loro energia di accogliente semplicità.
L’Appennino Reggiano e il suo parco nazionale patrimonio MAB Unesco, le alte vette che
grattano il cielo, e infine lei, la signora di tutti gli alpini: la Pietra di Bismantova nel suo incanto,
nella sua elegante sagoma immortale.
Un’avventura densa, intensa che ricompensa di fatiche e disagi, che fortifica e porta a crescere
nella consapevolezza che siamo parte di un quadro infinito in cui paesaggio e sfondi diversi
costruiscono un arcobaleno di meraviglia.
Destinazione: Europa, Italia, Emilia Romagna
Durata: 9 giorni
Partenza: 31/07 - 08/08/21
Prezzo: quota di partecipazione 260,00 euro primo bambino, secondo bambino ha 10% sconto + quota di vitto e alloggio 260,00 eur da portare con sè e consegnare alle guide
- guida
- organizzazione
- asini
- pranzi al sacco, cene e colazioni in struttura
- pernottamenti in tenda a fianco di strutture che garantiscono camera con bagno e docce
- assicurazione
- spese di viaggio per raggiungere la destinazione
- tutto quanto non espressamente indicato nel “la quota comprende”
Itinerario
Madonna di Pietravolta – Prati di San Geminiano
Alloggiotenda
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
10 | 550 |
Primo giorno di cammino tranquillo per avere il tempo di conoscerci e conoscere gli asini.
L’antica Via Bibulca, i panorami sull’ofiolite, la roccia vulcanica, e le prime salite. Il borgo della Canalaccia con il suo brigante Medicone e l’arrivo agli immensi prati del rifugio San Geminiano.
Prati di San Geminiano - Rif. Segheria
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
14 | 550 |

Le grandi faggete e i passi di crinale, le sagome appuntite delle Alpi Apuane e gli orizzonti verdi delle valli garfagnine. Arrivo alla “Casa del custode”, nei pressi del rifugio Segheria e prove di accampamento:
montaggio tende, fuoco serale con canti e balli per la prima giornata di aggregazione e allegria.
Rifugio Segheria – Rifugio Bargetana
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
14 | 300 |
I guadi del Torrente Dolo e le sue fresche acque, la suggestiva Abetina Reale e il passo
panoramico in mezzo ai mirtilli, i rifugi del Parco all’ombra delle cime più alte che superano i
duemila metri. Il lago glaciale della Bargetana e i grandi massi che lo circondano nel tappeto di
mirtilli.
Rifugio Bargetana – Passo Pradarena
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
10 | 300 |

Le immense faggete e i prati d’altura a ridosso del crinale di spartiacque, panorami immensi e
ambienti selvaggi: un’intera giornata di cammino senza incontrare traccia di umana presenza.
Il lago a torbiera, le polle d’acqua sorgiva, i ruscelli impetuosi in un contesto wilderness
emozionante. I panorami delle Alpi Apuane e la grande valle Garfagnina sono contorno
dell’arrivo a Passo Pradarena.
Passo Pradarena - Cerreto laghi
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
12 | 50 |
I selvaggi valichi tra una valle e l’altra, la discesa nella valle dell’impetuoso torrente Riarbero e il
suggestivo affluente Rio Torbido con le sue acque bianche di gesso sciolto. La risalita all’ecosistema
dei laghi a torbiera del Cerreto, un ambiente unico in cui laghi in trasformazione naturale
creano biotopi unici.
Cerreto Laghi - Vallisnera
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
12 | 500 |

La grande tappa, straordinaria e immensa percorrendo la vecchia strada pianeggiante
dell’alta val Secchia. L’antico passo dell’Ospedalaccio, le vette imponenti dell’Alpe di Succiso e
il monte Casarola, gli alpeggi isolati, il panorama sulla valle più grande dell’Appennino e l’arrivo
a Vallisnera, borgo ospitale ricco di umana gratitudine ai viandanti.
Vallisnera - Cervarezza
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
8 | 250 |
Il vasto altopiano di Pratizzano tra prati morbidi, i contorni di faggi e abeti nel silenzio di un angolo
incontaminato, il borgo di Montemiscoso e il suo abbeveratoio testimone di antiche strade di
commercio dal mare alla pianura. Le vecchie mulattiere con i muretti a secco e l’arrivo al
campeggio le Fonti per una serata in musica e danze.
Cervarezza - Costa de Grassi
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
10 | 100 |

La mulattiera panoramica che raggiunge l’osservatorio astronomico che unisce tutti
i panorami dell’Appennino, le praterie che raggiungono il suggestivo borgo di Frassinedolo, la
strada dei cavalli che rasenta pareti rocciose dominio sul fiume Secchia e l’arrivo a Costa de’ Grassi, comunità che festeggia sempre l’arrivo della carovana degli asini.
Costa de Grassi - Pianella
La dolce discesa verso i borghi che costeggiano la Pietra di Bismantova la cui sagoma domina
ovunque, piccoli nuclei abitati che accolgono e abbracciano, l’isolata chiesetta di Ginepreto tra
suggestivi prati, la grande valle dei gessi dominata dalle
pareti verticali bianco splendenti testimoni del Triassico e il raggiungimento della meta finale al
circolo Arci Frank per l’abbraccio ai genitori.









