La pietra del Gigante, la grande attraversata dell’Appennino Reggiano 18/07-25/07/21
Il gruppo Vandelli, per diffondere la conoscenza e l’amore per il territorio reggiano, organizza la grande avventura riservata agli amanti della Reggiana, a chi frequenta lo stadio e segue i colori granata; un cammino di otto giorni per bambini e ragazzi nel cuore del bellissimo e suggestivo Appennino reggiano, in autonomia, con l’aiuto degli asini e senza l’aiuto dei genitori.
Per scoprire il lato avventuroso di ognuno di noi. Perché camminando si cresce, camminando si diventa grandi e camminando si impara a conoscere il nostro territorio.
Un cammino che insegna ai partecipanti l’amore per il territorio reggiano, la bellezza di una provincia che dal Po all’alto Crinale ha meraviglie da apprezzare.
Questo viaggio si svolge sui facili e ampi sentieri dell’Alto Appennino reggiano nelle zone dove l’Emilia finisce e l’odore del mare toscano si infiltra tra le vette che conservano la memoria degli antichi ghiacciai. Luoghi incontaminati, rifugi e piccoli borghi che portano il segno dell’uomo; la valle del Torrente Dolo che con le sue acque spumeggianti accompagna verso le fitte foreste di faggi e abeti, i passi più alti che ancora oggi conservano tracce di greggi e transumanze all’ombra di monti enormi, con i mirtilli che colorano di rosso un orizzonte infinito.
Un cammino che raggiunge la magica Valle del Secchia dove doline e grotte formano l’immenso spazio bianco dei gessi triassici e la mole impetuosa della Pietra di Bismantova tutto domina e controlla. È un viaggio che fa innamorare del camminare, con la libertà di spostarsi lentamente e con gli amici asinelli sempre al fianco come ideali compagni di un viaggio da sogno.
Le notti in tenda a fianco di strutture diventano un palcoscenico all’aperto sotto il cielo puntellato di stelle nel buio più limpido.
Vieni anche tu a sventolare la banderia Granata nelle valli dell’Appennino!
Destinazione: Europa, Italia, Emilia Romagna
Durata: 8 giorni
Partenza: 18/07-25/07/21
Prezzo: quota di partecipazione 250,00 euro primo bambino. secondo bambino a un sconto di 10% + quota vitto e alloggio 245,00 euro da portare con sè e consegnare alle guide
- guida
- organizzazione
- asini
- assicurazione
- tessera di adesione al Gruppo Vandelli
- pranzi al sacco, colazioni e cene in struttura
- pernottamenti in tenda a fianco di strutture che garantiscono camera con bagno e docce
- spese di viaggio per raggiungere la destinazione
- tutto quanto non espressamente indicato nel “la quota comprende”
Itinerario
Civago - Rifugio Segheria
Primo giorno di cammino facile, per avere il tempo di conoscerci e conoscere gli asini, passeggiata lungo la valle del Dolo fino al rifugio San Leonardo, guado del torrente e risalita delle suggestive faggete d’altura.
Arrivo alla Casa del Custode nei pressi del rifugio Segheria e prove di accampamento montaggio tende, fuoco serale con canti e balli per la prima giornata di aggregazione e allegria.
Anello del monte Giovarello - Rifugio Segheria

Le grandi faggete e i passi di crinale, le sagome appuntite delle Alpi Apuane e gli orizzonti verdi delle valli Garfagnine. La spumeggiante acqua del Torrente Dolo in un percorso panoramico e selvaggio, rientro all’accampamento.
Rifugio Segheria - Rifugio Bargetana
I guadi del Torrente Dolo e le sue fresche acque, la suggestiva abetina reale e il passo panoramico in mezzo ai mirtilli, i rifugi del Parco all’ombra delle cime più alte che superano i duemila metri. Il lago glaciale e i grandi massi che lo circondano.
Rifugio Bargetana - Casalino

Il Lago della Presa Alta incastonato tra le faggete, la discesa verso la valle del torrente Ozola con suoi famosi schiocchi, pareti verticali con cascate che formano forre selvagge, il borgo antico del paese di Ligonchio.
Il sentiero del vecchio mulino e il borgo di Casalino con la sua ospitalità diffusa.
Casalino - Sologno
Il bellissimo Sentiero Spallanzani sulle orme del grande naturalista reggiano, l’architettura dei piccoli borghi, le praterie dei prati polititi e i numerosi animali selvatici che popolano questo angolo di Appennino. L’ospitalità della gente con la merenda nelle case che ci ospitano, il sentiero della Valle del Secchia e l’arrivo a Sologno, il paese degli asini.
Sologno - Ginepreto

La grande giornata dedicata ai gessi, alle quarziti alle piriti e a tutti i minerali che possiamo trovare in questa valle meravigliosa. La discesa tra i sassi bianchi e le pareti dove è evidente il segno dell’evaporazione, la grande dolina e le piccole grotte e inghiottitoio che si nascondono tra le pareti. La risalita verso la Pietra di Bismantova e l’accampamento sotto la meravigliosa parete.
Ginepreto - Costa de Grassi

Bellissima tappa in un ambiente completamente diverso, tra i prati e coltivi del Medio Appennino con gran parte della tappa dominata della Pietra di Bismantova. Guadi di piccoli torrenti, boschi selvaggi in un susseguirsi di panorami agresti, pernottamento al campo sportivo del paese con partita a calcio con i ragazzi di Costa de Grassi.
Costa de Grassi - Cervarezza Terme
La bella e panoramica mulattiera che costeggia l’alta vallata collega Costa de Grassi a Frassinedolo, il panorama è stupendo e si vede tutto il percorso fatto nei giorni precedenti: Vecchie mulattiere che attraversano borghi e luoghi inconsueti e selvaggi e l’arrivo tra i castagneti più antichi seguendo la strada dei castagni. Arrivo in mattinata al parco di Cerwood. Pranzo insieme ai genitori e pomeriggio in compagnia per gli ultimi saluti.
Ultimo saluto agli asini, preparazione materiale per il rientro.









