Alla scoperta del Cilento
Destinazione: Italia, Campania, Europa
Durata: 3 giorni
Partenza: aprile - giugno & settembre - ottobre
Prezzo: 262,00 euro a persona / sconti per le famiglie
- sistemazione nei B&B o alberghi
- mezza pensione – colazioni e cene
- guida
- asinelli
- le spese di viaggio per raggiungere la destinazione
- l’assicurazione
- pranzi
- tutto quanto non espressamente indicato nel “la quota comprende”
Itinerario
arrivo a Foria di Centola

Arrivo nel pomeriggio a Foria di Centola presso la nostra struttura partner dove effettuerete una cena a base di prodotti tipicamente cilentani e dove pernotterete.
Foria-Palinuro
Fiumi Ponti e Borghi medievali

Partenza di buon ora dopo un abbondante colazione cilentana destinazione “Borgo Medievale fantasma di San Severino di Centola”.
Dopo una breve sosta,un racconto da parte della nostra guida e qualche fotografia si uscirà dal paese fino a raggiungere il “Ponte di eposca fascista”, l’unico ancora interamente conservato in C ampania, si scenderà per le Gole del Diavolo e si costeggerà il letto del fiume Mingardo, fino a raggiungere il famosissimo Arco Naturale, poi verrà preso un sentiero che porta alla collina della Molpa, dove si possono ammirare i ruderi di questa antica città greca. Si giungerà all’incontaminata spiaggia della Marinella e dopo aver ammirato lo splendido scoglio del Coniglio salirete verso Palinuro dove presso il nostro hotel convenzionato effettuerete cena e pernottamento.
Alla scoperta di Palinuro e Della Macchia Mediterranea

Passeggiata libera per Palinuro dopo la colazione dove avrete la possibilità di acquistare prodotti di artigianato locale o souvenir presso le piccole botteghe del paese. Dopo aver caricato i bagagli sugli asini si partirà alla scoperta della bellissima Macchia Mediterranea e i suoi simpatici animali che la abitano.
La nostra guida vi farà conoscere lungo la strada che percorrerete piante spontanee che vengono usate nella tradizionale cucina cilentana”Finocchio Borragine” e la famosissima “Mortella” utilizzata per le famosissime mozzarelle. Con un po’ di fortuna potrete passeggiare in mezzo mucche al pascolo nei pressi del letto del fiume Lambro.
Arriverete presso L’Azieda Agrituristica, dopo aver visitato l’azienda effettuerete cena e pernottamento.
Le vie del Gusto e dell’artigianato

Partenza di buon mattino e passeggiata tra i vigneti dell’azienda Albamarina, dopo una breve sosta e una spiegazione sul vino e la sua storia passerete all ombra di maestose piante di Ulivo del tipo Pisciottano, note per la loro maestosità, e sotto di esse vi daremo la possibilità di assagiare una delle merende dei nonni Cilentani, pane casereccio e olio.
Da qui la nostra guida vi accompagnerà presso il laboratorio di Ceramica Inglese di proprietà della famiglia Smith,dove oltre a visitare il loro laboratorio ascolterete la storia favolosa della loro famiglia, venutasi a rifugiare in una sperduta ma splendida e incontaminata campagna Cilentana.
Rientro presso una nostra struttura convenzionata o partenza.









