San Francesco Patrono d’Italia: in cammino da Firenze a La Verna per i festeggiamenti annuali del Santo Patrono

Questo splendido Cammino, da Firenze a La Verna, ripercorre alcune delle tappe che hanno segnato l’opera di San Francesco. Eremi e conventi, borghi e solenni foreste, vigneti secolari e l’imponente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi sono le tappe di uno delle Vie più suggestive e popolari d’Italia.

Il cammino da Firenze a La Verna segue l’antica via degli ospitali per i pellegrini, fil rouge che, anche oggi come un tempo, marca l’itinerario d’Appennino in modo chiaro e definito, e di cui è documentato un passaggio continuo di pellegrini e una fitta rete di strutture per la loro ospitalità. A tutto questo si aggiungono le testimonianze documentali degli atti miracolosi compiuti da San Francesco durante il suo peregrinare evangelico.

Il nostro itinerario è posto a cavallo tra la provincia di Firenze e quella di Arezzo e, per tre giorni, entra nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi Monte Falterona e Campigna, un unicum a livello europeo per ricchezza di biodiversità. Si parte dal centro storico fiorentino e, in particolare, dalla Basilica di Santa Croce, una delle chiese francescane più importanti d’Italia. Si segue, quindi, il corso dell’Arno risalendo sino a Pontassieve per, poi, lasciare la provincia di Firenze ed entrare in Casentino attraversando Stia, il complesso monastico di Camaldoli e Badia Prataglia, alla volta del Monte de La Verna, il monte sacro, come scritto sulla lapide all’ingresso, “Non est in toto sanctior orbe mons” (non vi è monte più santo al mondo). Qui, il Poverello di Assisi trascorse diversi periodi della sua vita e, nel settembre 1224, ricevette le stigmate.

 

La guida del trekking Marta Signi, per info: 3200676766

Destinazione: Italia, Toscana

Con Guida

Durata: 6 giorni

Partenza: 29/09-04/10, possibilità finire il 3/10

Prezzo: 395,00 euro

Il prezzo comprende:

Organizzazione Tecnica

Servizio Guida

Pernottamenti

Navette –  Domenica 3 Ottobre da Rimbocchi per la stazione  di Bibbiena oppure  Lunedì 4 Ottobre dal Santuario della Verna per la Stazione di Arezzo

Il prezzo non comprende:

Pranzi, Cene e 1 colazione

Ticket Bus Pontassieve Consuma

Trasferimenti diversi da quelli indicati dalle navette sopra

Itinerario

Giorno 1
Per saperne di piu'

Tappa: Firenze – Pontassieve

Alloggio

Ospitale di San Domenico 

KmMt Mt Hours
18.8 254 205 6

Giorno 2
Per saperne di piu'

Consuma – Stia

Alloggio

B&B La Guardia, La Piazza 1 e La Piazza 2 Cena - Ristorante Ospitale del Brilli  

KmMt Mt Hours
18.27 415 1028 6

Giorno 3
Per saperne di piu'

Stia - Camaldoli

Alloggio

Pernottamento e cena – La Locanda dei Baroni  

KmMt Mt Hours
18 834 459 7

Giorno 4
Per saperne di piu'

Camaldoli – Badia Prataglia (passaggio dall’Eremo di Camaldoli)

Alloggio

Albergo La Foresta  

KmMt Mt Hours
10 505 600 4

Giorno 5
Per saperne di piu'

Badia Prataglia – Vallesanta

Alloggio

Rifugio Casa Santicchio o Nonna Menica o affittacamere Silvia  

KmMt Mt Hours
9 384 600 4

Giorno 6
Per saperne di piu'

Vallesanta – Santuario della Verna

KmMt Mt Hours
10 651 100 5

Perche' mi piace questa vacanza

"La Toscana della Via di Francesco si rivela indedita e genuina: nei piccoli borghi come, Consuma, Stia o Badia Prataglia, o Rimbocchi, il Casentino si presenta al camminatore con il carattere schietto, generoso e solidale tipico delle genti di montagna. E' contesto lontano dalla grandi città, lontano dal caos e dai ritmi frenetici, che porta, passo dopo passo, grazie alla naturalità del territorio ed alla presenza di bellissime foreste, a sentirsi via via piu' vicini al messaggio di San Francesco.

Lasciata Firenze e la sua periferia si segue un graduale allontanamento dagli ambienti antropizzati: dopo le distese della tenuta vitivinicola Frescobaldi, che caratterizzano le dolci colline sopra Pontassieve, si incontrano le abetaie dell'abbazia di Vallombrosa. Poi l’Arno, che ci lasciamo alle spalle a Firenze ma incontriamo nuovamente a Stia, vicinissimo alla sua sorgente sul Monte Falterona che appare come un fresco torrente appena sgorgato dalle pendici della montagna. Salendo verso Camaldoli si incontra la foresta di San Romualdo e ci si immerge in aree incontaminate, veri e propri scrigni di biodiversità che richiama alle moltitudini naturali del Cantico delle Creature.


Il Cammino ci porta infine, in visita ai luoghi dei miracoli avvenuti per intercessione di San Francesco, come quello della fonte della Madonna dei Fossi, nei pressi della località Consuma e si conclude sul Monte della Verna, la rupe tanto amata dal Poverello, caratterizza dalla presenza di anfratti e grotte naturali che diedero riparo anche i frati nei primi anni del loro insediamento: il giaciglio stesso di San Francesco è di per sé un miracoloso equilibrio tra massi rocciosi incuneato tra le piante. Qui sorsero, poi, Santa Maria degli Angeli, i chiostri, gli opifici e la Basilica oggi fulcro del Santuario.
"
Lorija Lietaviete

Vuoi saperne di più?

    Se volete piu’ informazioni su questo itinerario contattateci tramite e-mail o telefono. In alternativa potete compilare il modulo sottostante e Vi risponderemo il piu’presto possibile.

    Piu' idee per la tua vacanza