Spoleto – Norcia (Umbria) con gli asini, per ragazzi (10-14anni), senza genitori 1-7/08/21
6 giorni tra gli spazi aperti dei Monti Sibillini. Valnerina, Norcia, Castelluccio, la montagna, noi, voi, loro (asini )
La varietà dei paesaggi, gli orizzonti infiniti, il vento, il sole, i mille colori ci sorprenderanno!
Guida esperta nella conduzione di trekking e con profonda conoscenza del territorio. Pernottamenti in tenda fornita dall’organizzazione. Pranzo consumato in escursione, con prodotti tipici locali.
Come camminiamo?
Il trekking è someggiato, e il bagaglio è portato dagli animali, asini e muli. Massimo 8/10 kg a persona. Gli asini, e ancor più i muli, sono grandi camminatori, e il trasporto di some adeguate alle loro dimensioni non costituisce un problema per loro. Un moderato e proporzionato esercizio contribuisce anzi al mantenimento di una tonicità fisica, come per gli esseri umani
Un po’ come per le persone, si calcola che si possa agevolmente portare, se in salute, un terzo del proprio peso. Nel caso dei nostri animali, se asini il peso è contenuto a max 40 kg, cioè meno di un sesto del loro peso medio, se muli un po’ di più, data la maggiore mole.
Gli animali vengono accuditi insieme con i ragazzi.
Sarà questa anche l’occasione per una socializzazione interspecifica, di un avvicinamento agli asini, e un apprendimento dell’arte dei mulattieri, ossia il vecchio mestiere dei raccoglitori di legna e carbone dai boschi appenninici.
E’ comunque necessario un piccolo zaino personale per trasporto degli effetti giornalieri da tenere a portata di mano: giacca antipioggia, guanti, cappello, acqua, medicine, etc.
Cosa vedremo?
Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini: tutela uno degli ambienti più spettacolari dell’Italia Centrale. Il nome è dovuto alla leggenda della Sibilla, che aveva la sua dimora in una grotta dell’omonimo monte. La dorsale più alta, con cime al di sopra dei duemila metri; domina e separa i due versanti, dall’aspetto profondamente diverso.
Passeremo dalle aeree vedute sui Piani di Castelluccio di Norcia, alle ampie praterie di montagna, dove lo sguardo si perde all’orizzonte, fino alle creste rocciose delle guglie calcaree, per traversare poi la cresta aerea del ritorno a Norcia. Non c’è tempo per la noia.
Durata: 6 giorni
Partenza: 1 (arrivo verso cena a Spoleto) -7 agosto 2021 (partenza pomeriggio da Norcia)
Prezzo: quota di partecipazione 250,00 euro primo bambino. 180,00 euro secondo e terzo bambino + quota vitto e alloggio 245,00 euro da portare con sè e consegnare alle guide
- guida
- organizzazione e tende
- asini
- assicurazione RC della guida
- colazione, pranzi e cene
- 1 notte in campeggio a Spoleto
- doccia in campeggio a Preci
- spese di viaggio per raggiungere la destinazione
- tutto quanto non espressamente indicato nel “la quota comprende”
-
È obbligatoria la polizza assicurativa per infortuni personali, possiamo fornirla a richiesta al costo di 1 euro al giorno per la durata del trekking.
Itinerario
Arrivo a Spoleto
Alloggiocampeggio
Arrivo a Spoleto, presso campeggio Monteluco.
Camminata da Spoleto fino a Castel San Felice
Alloggiotenda
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
18 | 400 | 300 | 6 |
Castel San Felice sorge su di un colle isolato nel mezzo della valle del Nera, un antico terrazzo fluviale preistorico, fu un habitat umbro e poi colonia romana. Per la cena facciamo una bella grigliata sulla brace con la carne locale. E’ possibile fare il bagno nel fiume Nera.
Da Castel San Felice fino a Borgo Cerreto
Alloggiotenda
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
13 | 0 | 0 | 4 |
Camminiamo lungo il fiume Nera, sulla vecchia ferrovia Spoleto – Norcia.
L’antico Nahar, nome italico del fiume Nera, è da secoli al centro di misteriose leggende, a confermare l’importanza che da sempre il fiume riveste per le popolazioni che abitano lungo le sue sponde. La più famosa di queste leggende narra che la valle era infestata dai miasmi mefitici di un drago, fino a che giunsero qui dalla Siria per ritirarsi in contemplazione in una grotta presso Castel San Felice due eremiti, Felice ed il figlio Mauro. Grazie all’intervento dei due anacoreti il drago fu sconfitto e tutta la popolazione fu liberata dall’infausta presenza. Si tratta, probabilmente, di uno dei miti di fondazione della valle che, in forme fantastiche, tramanda la memoria della bonifica della valle mediante il controllo delle acque del fiume.
Da Borgo Cerreto o fino a Preci
Alloggiotenda
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
18 | 400 | 0 | 6 |
Da Borgo Cerreto andiamo fino a Preci, camping Il Collaccio. Al Collaccio possiamo fare la doccia e godere una bella piscina all’aperto.
Dal Collaccio fino a Forca di Ancarano.
Alloggiotenda
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
15 | 400 | 200 | 4 |
Forca di Ancarano - Castelluccio di Norcia
Alloggiotenda
Km | Mt | Mt | Hours |
---|---|---|---|
16 | 800 | 300 | 6 |
Da Forca di Ancarano saliamo in montagna per scoprire la bellezza di Castelluccio di . Pernottamento in Val di Canatra.










Perche' mi piace questa vacanza

Lorija Lietaviete